Francesca Chiara Ciccarelli
Dottoranda in Urban Planning, Design and Policy, le sue ricerche si muovono tra lavoro e territorio, con un’attenzione alle disuguaglianze sociospaziali e alle traiettorie lavorative e di vita e delle persone. Si è occupata di digitalizzazione, lavoro culturale e creativo, forme precarie del lavoro e benessere sul lavoro, in città e in aree interne e montane. Ha una formazione in Scienze Politiche e Sociologia e Metodi di Ricerca. Nel suo lavoro combina volentieri metodi qualitativi e quantitativi, con uno sguardo attento alle esperienze e ai luoghi in cui il lavoro prende forma. Ha collaborato con organizzazioni e centri di ricerca in Grecia, Regno Unito, Spagna e Italia.
Anna Fera
Geografa e dottoranda in Urban Planning, Design and Policy, si muove tra agricoltura, paesaggio e linee lente, esplorando pratiche di rigenerazione per le aree rurali e montane. Ha seguito diversi progetti, dalla scala locale a quella nazionale, per la costruzione di politiche pubbliche e facilitazione territoriale insieme a università e amministrazioni pubbliche. Nei suoi lavori unisce sguardo qualitativo e linguaggio cartografico per leggere e rappresentare i territori. Alla ricerca e alla progettazione affianca esperienze dirette nel mondo agricolo. Proprio dalla terra vuole partire, per lavorare a progetti territoriali e di ecologia capaci di intrecciare la vitalità delle comunità con la prosperità degli ecosistemi.
Margherita Gori Nocentini
Scienziata sociale ambientale con un dottorato in Pianificazione e Politiche Urbane al Politecnico di Milano. Lavora all’intersezione tra ricerca, politiche pubbliche e attivazione di comunità, esplorando come i territori possano farsi portatori di innovazione, giustizia e inclusione di fronte alle sfide della contemporaneità, primo fra tutti il cambiamento climatico. Alla ricerca accademica unisce esperienze di consulenza, facilitazione e progettazione partecipata, sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con amministrazioni locali, organizzazioni non profit e reti europee per aiutare comunità e istituzioni a tradurre visioni di sostenibilità in pratiche concrete. Con uno sguardo attento a chi viene spesso trascurato, tra umani e non umani, lavora per costruire forme di coesistenza più giuste e vitali sul pianeta che abitiamo.
Back to Top